
Linee guida RRP Rete Radio Prepper
Buongiorno a tutti, come annunciato nei giorni precedenti RRP si rinnova e abbandona le segnalazioni online. RRP continuerà la sua attività ma sarà incentrata su tematiche più radiotecniche e meno social. Una rete nata per dare supporto amatoriale in caso di necessità non può appoggiarsi a internet, oggi più che mai sentiamo la necessità di avvicinarci alla classica comunicazione via etere. Qui di seguito troverete le linee guida per le comunicazioni, potete scaricarle, stamparle e volendo plastificare per renderlo impermeabile. Ricordiamo inoltre il nostro gruppo per le vostre segnalazioni sul territorio su Telegram all’indirizzo: http://t.me/reteradio e il nostro gruppo Gestione emergenze all’indirizzo http://t.me/prepper_italia Grazie a tutti. RETE_RADIO_PREPPER_RRP-Linee_guida_comunicazioni

Rete Radio Prepper – RRP
Negli ultimi avvenimenti meteo dell’autunno 2019 ci si è resi conto di quanto fragili siano i sistemi di comunicazione che necessitano di un’accesso alla rete per funzionare, la radio fa parte di uno di quei pochi sistemi di comunicazione che non necessità di internet. In caso di blocco della rete le radio sono indispensabili, sono state utili in passato e lo sono tutt’ora e nonostante la tecnologia avanzi non c’è nulla che possa sostituirle. Meteonuvola è un progetto amatoriale, nato su Telegram, fatto di soli appassionati che hanno l’intento di creare un sistema di informazione culturale e di sostegno emergenziale, per questo, per rendere ancora più efficace il progetto, abbiamo creato dato vita ad un nuovo servizio, la Rete Radio Prepper. In caso di necessità (o per semplici prove radio) l’utente si collega al bot telegram http://t.me/meteonuvolabot e manda la propria segnalazione (radio, meteo, eventi sociopolitici ecc..) seguendo le istruzioni a schermo ( è molto semplice ), una volta inviata quest’ultima comparirà nella mappa interattiva che contiene anche altre informazioni, automaticamente la notifica arriverà nel canale http://t.me/radiosegnalazioni , gli utenti del canale quindi riceveranno una notifica e si potranno mettere in contatto con il segnalatore più vicino a lui. Gli […]

Frequenze utili
Buonasera a tutti, pubblichiamo le frequenze radio scelte per possibili comunicazioni tra gli utenti in caso di problemi alla rete, il consiglio e’ quello di riportarli su carta. FREQUENZA PRINCIPALE PMR – CB e HF Rete Radio Prepper del Progetto CANALE 2 PMR —- 446,01875 Mhz (nessun tono) CANALE 2 CB 7.190 Mhz HF LSB ( solo per radioamatori ) RIPORTIAMO INOLTRE E FREQUENZE UFFICIALI PER EMERGENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI AD OGGI 9 GENNAIO 2020 Rete HF in Italia Rete d’emergenza in fonia tra Sala operativa del Dipartimento e Di.Co.Mac.: 3.643,5 — 7.045 – 6.990 Mhz 6990 MHz (psk31) Rete delle Prefetture: Fonia: 7.045-3.643 Mhz PSK31: 6.990-3.580 Mhz Reti VHF-UHF: Vengono utilizzati i Link nazionali Analogico e Digitale del CISAR ponti ripetitori dislocati sul territorio dell’ERA ed ARI ponti ripetitori mobili a copertura delle aree colpite dall’emergenza Banda radioamatoriale internazionale 3760-7110-14300-18160-21360 Americhe 3750-3985 Asia 3600-7060-7240-7275